Occhietti cosmici: la differenza che può fare un secolo di progresso umano.
Fotografia della galassia spirale barrata NGC 1398, oggi (a sinistra, con telescopi ESO), e circa cento anni fa (a destra, con telescopio dell’Osservatorio del Monte Palomar).

I fotoni che arrivano a Terra sono gli stessi; siamo cambiati noi.

Questa galassia è solo una tra le migliaia di miliardi di galassie là fuori, ognuna con le sue centinaia di miliardi di stelle tipo la nostra stella Sole. A circa 65 milioni di anni luce dalla nostra galassia, NGC 1398 ci è relativamente vicina; “dietro casa”, cosmicamente parlando.